07 NOV 2023
dibattiti

La povertà assoluta: revisione della metodologia e prospettive di misura del fenomeno

CONVEGNO | - Roma - 10:00 Durata: 3 ore 43 min
A cura di Carmine Corvino e Diego Galli
Player
L'evento presenta i principali risultati dei lavori della Commissione scientifica inter-istituzionale, istituita dall'Istat nel 2021 con il compito di analizzare la metodologia corrente di stima della povertà assoluta, verificandone la validità nell'attuale contesto economico-sociale.

La Commissione, presieduta dal Presidente dell'Istat, vede la partecipazione di esperti dell'Istat, del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), della Banca d'Italia, del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA), dell'Agenzia delle Entrate e di diverse
università.

L'agenda dei lavori prevede interventi degli esperti della Commissione e una tavola rotonda per discutere gli scenari futuri della misura della povertà.

leggi tutto

riduci

  • Apertura dei lavori

    Francesco Maria Chelli

    presidente dell'Istituto Nazionale di Statistica

    10:00 Durata: 10 min 28 sec
  • Video di RAI storia sull'inchiesta parlamentare sulla miseria negli anni '50

    10:10 Durata: 6 min 56 sec
  • La povertà assoluta nel 2022

    Cristina Freguja

    direttrice centrale per le statistiche sociali e il welfare dell'Istat

    L'audio a volte ha delle piccole interruzioni nella prima parte della registrazione. La registrazione si interrompre bruscamente prima della fine dell'intervento
    10:17 Durata: 13 min 24 sec
  • Che cosa intendiamo per povertà assoluta

    Chiara Saraceno

    professoressa emerita dell'Università degli studi di Torino e del Social Science Center di Berlino

    La registrazione parte ad intervento già iniziato
    10:30 Durata: 19 min 50 sec
  • Innovazioni metodologiche della misura della povertà assoluta

  • La revisione della metodologia: alcuni elementi di contesto

    Alessandro Brunetti

    dirigente servizio Sistema integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo |

    10:50 Durata: 10 min 6 sec
  • Le novità della componente alimentare del paniere e della sua valorizzazione

    Valeria de Martino

    componente della Direzione centrale per le statistiche Sociali e il Welfare dell'Istat

    11:00 Durata: 9 min 30 sec
  • Le novità della componente residuale del paniere

    Ilaria Arigoni

    Direzione centrale per le statistiche Sociali e il Welfare dell'Istat

    11:10 Durata: 11 min 29 sec
  • Il peso delle forme di risparmio nella determinazione del paniere

    Federico Di Leo

    Direzione centrale per le statistiche Sociali e il Welfare dell'Istat

    11:21 Durata: 14 min 57 sec
  • Le novità della componente abitativa del paniere

    Andrea Cutillo

    direzione centrale per le statistiche Sociali e il Welfare dell'Istat

    11:36 Durata: 11 min 20 sec
  • L'impatto delle novità metodologiche sulle stime

    Andrea Cutillo

    direzione centrale per le statistiche Sociali e il Welfare dell'Istat

    11:48 Durata: 13 min 9 sec
  • Tavola Rotonda: prospettive di misura della povertà

  • Cristina Freguja

    direttrice centrale per le statistiche sociali e il welfare dell'Istat

    Introduce e modera
    12:01 Durata: 1 min 45 sec
  • Luigi Biggeri

    professore emerito presso l'Università degli Studi di Firenze

    12:02 Durata: 15 min 14 sec
  • Roberto Zelli

    professore ordinario di Statistica Economica presso "Sapienza" Università di Roma

    12:18 Durata: 14 min 26 sec
  • Enrica Chiappero Martinetti

    professoressa ordinaria di Politica Economica presso l'Università degli Studi di Pavia

    12:32 Durata: 18 min 7 sec
  • Federico Polidoro

    Senior Statistician responsabile del Center for Development Data di Roma | Banca Mondiale

    12:50 Durata: 17 min 22 sec
  • Andrea Brandolini

    vice capo del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d'Italia

    13:08 Durata: 20 min 18 sec
  • Cristina Freguja

    direttrice centrale per le statistiche sociali e il welfare dell'Istat

    Ringrazia e chiude
    13:28 Durata: 2 min 13 sec
  • Conclusioni

  • Monica Pratesi

    direttrice del Dipartimento per la produzione statistica dell'Istat

    13:30 Durata: 12 min 34 sec