27 FEB 2024
dibattiti

Pniec: un piano per l'azione - Decarbonizzazione, sviluppo, innovazione, lavoro

CONVEGNO | - Roma - 10:00 Durata: 3 ore 3 min
A cura di Stefano Chiarelli e Andrea Maori
Player
L’Italia è tenuta ad inviare alla Commissione europea la versione finale dell’aggiornamento del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) entro il 30 giugno 2024.

In assenza di una legge clima, il PNIEC costituisce lo strumento chiave per la definizione delle misure per il raggiungimento degli obiettivi 2030 di riduzione delle emissioni.

Il nuovo PNIEC può rappresentare un volano per innovazione, sviluppo e occupazione, tracciando il percorso di trasformazione della nostra economia verso il 2050, con importanti ripercussioni sul tessuto economico e produttivo e sulla
vita di tutti i cittadini.

Inoltre, il PNIEC è uno dei pochi strumenti di pianificazione a lungo termine, con una prospettiva a dieci anni, che supera ampiamente i cicli di pianificazione economica e finanziaria e quelli dei governi.

leggi tutto

riduci