17 APR 2024
dibattiti

Presentazione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile 2023 (BES)

CONVEGNO | - Roma - 10:00 Durata: 2 ore 6 min
A cura di Luciana Bruno
Player
Saluti istituzionali Francesco Maria Chelli (Presidente Istat), Lucia Albano (Sottosegretario per l'Economia e le Finanze | Ministero dell’Economia e delle Finanze).

10.20 Il Rapporto Bes 2023: principali risultati con Alessandra Tinto (Direzione Centrale per l'analisi e la valorizzazione nell'area delle statistiche sociali e demografiche e per i fabbisogni informativi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Istat).

10.45 Le disuguaglianze socio-economiche nella salute attraverso gli indicatori di mortalità prevenibile e trattabile del Bes per livello di istruzione con Marilena
Pappagallo (Direzione Centrale per le statistiche sociali e il welfare Istat).

Ore 11.00 tavola rotonda "I progressi compiuti nel benessere equo e sostenibile".

Introduce e modera: Sabrina Prati (Direttrice centrale per l'analisi e la valorizzazione nell'area delle statistiche sociali e demografiche e per i fabbisogni informativi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Istat).

Intervengono: Silvia Salis (Vice Presidente vicario, Comitato Olimpico Nazionale Italiano - Coni), Romina Boarini (Director, OECD Centre on Well-Being, Inclusion, Sustainability and Equal Opportunity, Wise), Ottavio Ricchi (Direttore Generale della Direzione Analisi e Ricerca Economico - Finanziaria del Dipartimento del Tesoro, Ministero dell’Economia e delle Finanze), Elisa Giuliani (Prorettrice per la Sostenibilità e l’Agenda 2030 Università di Pisa, Coordinatrice del progetto Horizon Europe REBALANCE).

Conclusioni Monica Pratesi (Direttrice Dipartimento per la produzione statistica, Istat).

leggi tutto

riduci